
Carlo Sirolla è uno scultore riconosciuto per le sue straordinarie sculture in bronzo, unendo classicità e potenza espressiva. Le sue opere monumentali, spesso commissionate come monumenti commemorativi, catturano momenti storici e valori universali, rivelando una maestria tecnica che esalta la forza e la bellezza del bronzo. La monumentalità delle sue creazioni non si limita alle dimensioni, ma si riflette nell’intensità dei dettagli e nell’equilibrio delle forme, evocando solennità e rispetto.
Sirolla sa trasformare il bronzo in un mezzo narrativo potente, capace di comunicare con lo spettatore. Le sue sculture celebrano figure e ideali destinati a durare nel tempo. Un altro aspetto distintivo del suo lavoro è la realizzazione di sculture in bronzetto, opere di dimensioni più piccole ma non per questo meno significative.
Il bronzetto è un tipo di scultura di piccole o medio-piccole dimensioni, realizzata principalmente in bronzo, ma che può includere anche piombo e altre leghe metalliche. Nell’antichità, la produzione di bronzetti era molto diffusa. Queste piccole statuette, spesso con funzione religiosa o apotropaica, venivano utilizzate in molte culture mediterranee. Tra le più comuni figurine votive di offerenti, vendute nei santuari, si trovano esempi in tutte le culture, dalla civiltà nuragica a quella egizia, dalla fenicia all’etrusca, fino al mondo greco-romano.
In particolare, nell’epoca ellenistica, bronzetti di divinità erano utilizzati per decorare le edicole delle residenze patrizie, raggiungendo un altissimo livello qualitativo. L’abilità di Sirolla nell’interpretare e reinterpretare questo antico stile con una visione contemporanea ha portato a sculture in bronzetto uniche, che conservano il fascino e il valore di secoli di tradizione artistica.
Le sculture in bronzetto di Sirolla, così come le sue imponenti opere monumentali, continuano a dimostrare la sua maestria nell’arte della scultura e la sua capacità di fondere passato e presente in opere che non smettono mai di emozionare
La vita artisitica di Sirolla è ben nota e seguita da anni personalmente dalla curatrice e storica dell’arte Monica Saracino, oggi docente di lettere, che ha creato un catalogo importante di ogni singola opera posizionando il Maestro e le sue opere tra gli artisti internazionali di valore.
© All Rights Reserved.
Privacy Settings
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website.
View the Cookie Policy View the Personal Data Policy